top of page

Figlie e Figli di Abramo.  Prima lezione del prof. Mantegazza che intende mettere a confronto tre grandi religioni - cristianesimo, ebraismo e islam - che hanno un comune denominatore: Abramo,  L'argomento è stato introdotto dalla lettura di tre giovani Leo, Alessandro e Ilaria di antichi  testi inerenti il rapporto padre-figli.
Giovedì 28-9-2023. 

Il corso di storia dell'arte  della dott.ssa Elisabetta Parente è  rivolto all’indagine della cultura architettonica, intesa non solo come prassi costruttiva, ma come progettualità che, in ogni tempo e in ogni luogo, ha dovuto fare i conti con i desideri e le necessità dell’uomo. Si articola in cinque lezioni:
1) Introduzione al corso: l’architettura come “organismo”; struttura, funzione, estetica. 
2) La scultura, abito del corpo architettonico: dalle cattedrali medievali alle installazioni urbane contemporanee.
3) Aprire porte, spalancare finestre, trasformare gli spazi.    L’intrigante dialogo fra architettura e linguaggi pittorici.
4) In alto, sempre più in alto. Divagazioni sul tema della torre.
5) L’arte del costruire, dai fumetti classici alla grafhic novel.

Martedì 26-9-2023.

Il professor Eva ha iniziato la sua conferenza sottolineando che la guerra tra Israele e Hamas è un conflitto complesso con radici profonde. Il conflitto ha le sue origini nella nascita dello Stato di Israele nel 1948, quando la maggior parte dei palestinesi fu costretta a fuggire o fu espulsa dalle proprie case. Questo evento, noto come Nakba, è ancora oggi un evento traumatico per i palestinesi. Giovedì 26-10-2023

eva_1.jpg

Il professor Daniele Landi ha iniziato a presentare la domanda più affascinante "PERCHÉ?".
Fin  da  quando siamo bambini tormentiamo i genitori con la domanda più interessante (ma anche complicata) a cui si possa rispondere. Ecco allora che  nascono pensieri come:  "Perché  ci  innamoriamo?", "Perché  scateniamo   le   guerre?",  "Perché  esistono  le  emozioni?". Giovedì 2-11-2023

landi_3.jpg
bottom of page